Restauro verniciatura e laccatura del legno
Scopri il servizio di restauro per la verniciatura sull’arredamento in legno
Restauro verniciatura e laccatura di mobili e arredamento
Se stai cercando di ridare vita ai tuoi mobili e all’arredamento della tua casa, il nostro servizio di restauro e verniciatura è la soluzione ideale. Il restauro è un processo di ripristino e rinnovo che si concentra sul recupero della bellezza originale dei tuoi pezzi d’arredo, preservandone la storia e il carattere.
Attraverso tecniche di carteggiatura rimuoviamo le finiture usurate. Se presenti, ripariamo piccoli danni con lo stucco (ad esempio crepe e buchi), per poi applicare nuove verniciature che esaltano le caratteristiche naturali dei materiali. Utilizziamo solo materiali di alta qualità e metodi all’avanguardia per garantire risultati duraturi. Che tu voglia rinnovare un elegante mobile in legno massello o un complemento vintage, il nostro team esperto è pronto a realizzare le tue idee, creando spazi che riflettono il tuo stile e la tua personalità.
Scorri la linea e vedi il cambiamento da prima a dopo
Prima e dopo: restauro del mobile della cucina da trasparente a laccatura bianca
In questo esempio, abbiamo trasformato una cucina con verniciatura trasparente in una nuova laccatura di un elegante bianco panna. Il cliente desiderava rendere la cucina più luminosa e spaziosa.
Il restauro della verniciatura delle cucine è un processo fondamentale per riportare nuova vita e freschezza a uno degli ambienti più vissuti della casa. Attraverso tecniche specializzate e l’uso di vernici di alta qualità, è possibile eliminare graffi, segni di usura e alterazioni del colore, ripristinando l’aspetto originale o donando un nuovo stile personalizzato.

Restauro laccatura mobili antichi
Il restauro della laccatura dei mobili antichi è un processo delicato che richiede grande attenzione e abilità. Ogni pezzo viene accuratamente ispezionato per identificare difetti come graffi e crepe, che, se necessari, vengono riparati con stucco di qualità per garantire una riparazione solida e un aspetto impeccabile.
Successivamente, si procede alla carteggiatura e poi alla laccatura.

Ripristino della verniciatura su arredamento
Il ripristino della verniciatura dei mobili è un intervento essenziale per ridare vita e stile al legno. Che si tratti di una credenza, di un tavolo o di una sedia, il restauro della verniciatura migliora l’aspetto estetico e la durabilità dei mobili nel tempo.
Nell’immagine accanto, puoi vedere un mobile verniciato a finitura lucida, risultato di un attento processo di restauro.
Vuoi sapere quanto costa il restauro del tuo arredo? Il preventivo è gratis!
Come funziona un restauro mobili professionale?
Preparazione della superficie: ispezioniamo il mobile per identificare imperfezioni o piccoli difetti eventualmente da stuccare. Puliamo la superficie, rimuovendo polvere, sporco e vecchie vernici. Carteggiamo il legno per garantire una superficie liscia e uniforme, eliminando irregolarità e migliorando l’adesione della nuova vernice.
Riparazione e trattamento del legno: se necessario, ripariamo eventuali danni strutturali o superficiali del legno. Utilizziamo stucco per legno per riempire graffi, crepe e buchi, e carteggiamo nuovamente per uniformare la superficie.
Applicazione del fondo: applichiamo uno strato di fondo sul legno restaurato per migliorare l’adesione della vernice e creare una base uniforme. Il fondo viene fatto essiccare in reparti appositi secondo i tempi raccomandati.
Verniciatura a spruzzo: utilizziamo una pistola a spruzzo professionale per applicare la vernice in modo uniforme. Eseguiamo passate leggere e sovrapposte per evitare colature e ottenere una finitura omogenea e senza imperfezioni.
Asciugatura e stratificazione: lasciamo asciugare la vernice secondo i tempi consigliati nel reparto essiccazione. A seconda del servizio richiesto e del tipo di vernice utilizzata, possiamo applicare ulteriori strati di vernice per aumentare la profondità e la resistenza della finitura.
Lucidatura finale (se richiesta): dopo l’ultima fase di asciugatura, possiamo effettuare una lucidatura finale per ottenere una superficie ancora più brillante e liscia, migliorando l’aspetto estetico e la protezione del mobile.
Domande frequenti sul ripristino del legno
Quanto tempo richiede il restauro della verniciatura di un mobile?
Il tempo necessario per il restauro della verniciatura dipende dalle dimensioni del mobile e dalla complessità del lavoro. In media, il processo può richiedere da alcuni giorni a una settimana. Per un’idea più precisa, possiamo fornire una stima dopo una valutazione del mobile.
Quali tipi di mobili possono recuperare la verniciatura?
Generalmente tutti. Possiamo restaurare una vasta gamma di mobili in legno, tra cui tavoli, sedie, armadi, cassettiere, e altro ancora. Se hai un pezzo specifico che desideri restaurare, contattaci per una valutazione dettagliata.
Che tipo di vernice utilizzate per il restauro?
Utilizziamo vernici di alta qualità appositamente formulate per il restauro del legno, garantendo una finitura duratura e resistente. Possiamo applicare vernici trasparenti, colorate o laccate, a seconda delle preferenze del cliente e delle esigenze del mobile. Scopri le tipologie di verniciatura e gli effetti speciali per il legno alla pagina del servizio di verniciatura
Cosa devo fare per preparare il mio mobile per il restauro?
Non è necessario alcun preparativo particolare da parte tua. Il nostro team si occuperà di tutto il processo, dalla pulizia iniziale alla riparazione, carteggiatura e verniciatura. Ti consigliamo di rimuovere eventuali oggetti personali dal mobile prima del ritiro o della consegna.
Quanto costa il restauro della verniciatura di un mobile?
Il costo del restauro varia in base alle dimensioni del mobile, alla complessità del lavoro e al tipo di vernice utilizzata. Offriamo preventivi personalizzati dopo una valutazione dettagliata del mobile. Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno.
Scopri la storia e l’esperienza della nostra azienda